-
Gli audiolibri e l’arte di imparare a sbagliare
Gli audiolibri sono regni di libertà dove l’astinenza da storie si annulla nell’ascolto, il corpo si muove e la mente
-
Pantaloni color meraviglia
DISCLAIMER: Questo post doveva semplicemente raccontare il restyling del mio sito e invece le parole hanno deciso di uscire così. “Tutti
-
LEGO® SERIOUS PLAY®, un gioco serio per affrontare le sfide della didattica
Questo post è tratto dal mio contributo per il N° 12 / 2018 della Rivista Formazione e Cambiamento – La Scuola
-
LEGO® Serious Play® e i mattoncini dell’apprendimento.
Questo post è tratto dal mio contributo per il numero 11 di MoMo, la rivista pedagogica digitale della Fondazione Montessori Italia. Trovate l’originale qui. Quando ho
-
La Tenerezza dell’Educazione Sostenibile
«Che si avverino i loro desideri, che possano crederci, e che possano ridere delle loro passioni. Infatti ciò che chiamiamo
-
LEGO® Serious Play®, una metodologia per la complessità.
Sapremmo assai di più della complessità della vita se ci fossimo applicati a studiare con determinazione le sue contraddizioni, invece di perdere
-
Il lavoro che farà mia figlia: tra didattica delle competenze e FabLab
L’originale di questo articolo lo trovate su GenitoriCrescono, un sito scritto da due mamme, Serena e Silvia, per condividere l’esperienza di crescere
-
La mia esperienza di facilitatrice con una partecipante non vedente
Quante volte avete chiuso gli occhi per poter vedere i vostri pensieri? E quante volte, durante un workshop LEGO® Serious Play®, mi
-
Creatività e Problem Solving con LEGO® SERIOUS PLAY®
L’originale di questo articolo lo trovate sulla Rivista Spremute Digitali uno spazio virtuale dedicato a coloro che amano innovare, cambiare le regole
-
Perché un workshop LEGO® Serious Play® sul Personal Development?
Ieri mi hanno chiesto perché ho scelto di certificarmi come facilitatrice LSP (LEGO® Serious Play®). Non ci ho pensato nemmeno
-
Yes, We STEM
L‘8 marzo di ogni anno il MIUR lancia l’iniziativa – Il mese delle STEM per favorire una riflessione sulla presenza delle donne